stefano, giovanni, anna, maria, annalisa, cinzia, paolo b., davide, igor, antonio, paolo r., sauro, roberto claudio p. e valentina. ringraziano tutte le persone che ci sono state vicine.
un ringraziamento speciale a i nostri attivisti: michele, ezio, giacomo, elisa e violetta.e soprattutto al bar del chiosco che ci ha dato una tana per i niostri incontri.
Cito i miei compagni di avventura politica. Il virus è staro iniettato, questa è la prima volta che vincono coloro che hanno perso! E nonostante il porcellum comunale saremo consiglieri in due! Ok la delusione per il dato numerico. Ma ci pensate? Partivamo da 0, questa è la prima volta che mettiamo i pentastellati nel comune di Novellara, ed aggiungo: in quanti altri comuni??? Il bicchiere? È mezzo pieno 🙂
Oggi come sempre e da anni ho trovato nella mia cassetta della posta il Portico; all’interno ho notato 2 fogli uno per le elezioni comunali 2014 e l’altro per le europee di Domenica 25 Maggio . Ciò che ha attirato la mia attenzione e’ che entrambi indicano di mettere la x sul simbolo del PD come se il mio voto e quello dei miei concittadini debba essere “guidato”. Sono rimasta basita e delusa perchè ancora una volta si preferisce utilizzare questi mezzucci tipici della vecchia politica per attirare il consenso dei novellaresi. Un mensile d’informazione (?) ancor più che localistico dovrebbe essere imparziale ed oggettivo e non prestarsi a certi giochetti. Non considerare ognuno di noi in grado di scegliere liberamente mi ricorda il voto dato per tradizione famigliare radicato ancora nel nostro territorio. Spero nelle nuove generazioni e nelle persone che si informano veramente senza fermarsi solo all’apparenza e alla superficialità. In attesa di un cambiamento…
“La partecipazione, il sentirsi parte e partecipi, non è confinabile alle sole famiglie, ma è un valore e una qualità della scuola e del territorio e deve prevedere spazi, linguaggi e più complessivamente organizzazioni e strategie che la rendono possibile” (Carla Rinaldi Reggio Children).
La partecipazione dei cittadini è l’elemento cardine del nostro progetto della Banca del Tempo, o meglio, parlare di banca del tempo è parlare di partecipazione; la partecipazione diviene un valore significativo all’interno della nostra quotidianità e dei nostri obiettivi. Ogni individuo è portatore di idee, risorse, saperi, ed esperienze che incontrano un gruppo una comunità; idee che incontrano altre ideegenerano nuove idee condivise e condivisibili all’interno di in una rete di azioni concrete a beneficio della comunità locale.
“La banca del tempo cittadina è un istituto di credito di volontariato e di solidarietà dove non si deposita denaro né si riscuotono interessi. La moneta di scambio è il proprio tempo, sotto forma di competenze e servizi che possono spaziare dalle semplici attività quotidiane a vere e proprie prestazioni professionali. Questo istituto si propone di dare organizzazione a ciò che esiste nella comunità come forma di aiuto tra le persone rompendo l’isolamento e consolidando i rapporti di buon vicinato. L’Amministrazione comunale deve avere un ruolo attivo e fondamentale fornendo gratuitamente locali e attrezzature”.
In un tempo di crisi la creatività di ogni cittadino potrà conoscere lo sviluppo delle sue proposte. E’ proprio in questi periodi che si costruiscono momenti in cui un creativo ha la possibilità di far valere le proprie idee e ricercare l’innovazione. Avere a disposizione poche risorse costringe a sfruttarle in maniera intensiva e a ricercare soluzioni alternative. Il dispendio di energie è maggiore, ma la capacità di produrre innovazione ne esce rafforzata.
Quando la Banalità entra in campagna Elettorale – 3
Consigli alla lettura: le polemiche a seguire non vanno lette come attacchi alle persone, ognuno ha la propria storia, ma vanno lette nel contesto dei giochi pre-elettorali.
Nel prendere atto che: in primo luogo ci sono stati dei disguidi POLITICI per l’organizzazione degli incontri all’Americana, ampiamente descritti nel nostro precedente comunicato stampa, ed in secondo luogo noi 3 candidati alla posizione di primo cittadino a Novellara, abbiamo discusso ampiamente su come organizzare tale incontro sotto i portici in data 16/05/2014 per ben due volte (mattina e tardo pomeriggio), in modo da trovare una quadra democraticamente;
Nel prendere atto anche: delle motivazioni per le quali, una delle due candidate preferisce non fare l’incontro in piazza di fronte ai cittadini (che lo richiedono), con la scusante che in piazza ci sarebbero problemi logistici di qualche tipo e che in fase di campagna elettorale si rischierebbe di disturbare gli stessi cittadini che chiedono il confronto in quanto ancora indecisi sulla votazione del 25 Maggio;
Nel prendere atto che: Le richieste di permesso in Ufficio elettorale fino a 24 ore precedenti questo momento, sono state presentate solo da 2 liste di cui una è Novellara 5 Stelle.
Comunico quanto segue:
Novellara 5 Stelle si mette a disposizione 24 ore su 24, da ora e nei prossimi giorni fino al silenzio stampa precedente alle elezioni comunali, per effettuare il dibattito all’Americana a 3, che fino ad oggi si è cercato di combinare;
Novellara 5 Stelle non intende partecipare ad incontri con soli due candidati, perchè non sarebbe corretto nei confronti dei cittadini e della lista mancante;
Novellara 5 Stelle coglie l’occasione nella giornata di oggi per rispondere alle domande dei cittadini, come tutte le domeniche nel banchetto di colonna 7 in Piazza Unità D’Italia.
Ho fiducia nell’elettorato novellarese, e son convinto che sia in grado di capire che ad oggi, prima delle elezioni noi 3 candidati rappresentiamo 1/3 dell’elettorato a testa, pertanto quando parlo di scelte democratiche mi appello almeno ai 2/3 ovvero la maggioranza! Nell’attesa delle dovute risposte, auguro a tutti i nostri avversari, una buona partecipazione alle elezioni, non dico “che vinca il migliore” ma “deve vincere chi toccherà il cuore dei novellaresi”.
Ovvero #vinciamonoi!